L'Editto di Milano fu un accordo stipulato nel 313 d.C. tra gli imperatori romani Costantino%20I e Licinio, che garantì la libertà di culto a tutte le religioni nell'Impero Romano, ponendo fine alle persecuzioni religiose, in particolare nei confronti dei cristiani.
Punti chiave dell'Editto:
L'Editto di Milano non rese il cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero Romano; questo avvenne solo successivamente con l'Editto di Tessalonica nel 380 d.C. Tuttavia, l'Editto di Milano segnò una svolta epocale, consentendo al cristianesimo di diffondersi liberamente e di diventare una forza dominante nella società romana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page