Cos'è editto di milano?

Editto di Milano

L'Editto di Milano fu un accordo stipulato nel 313 d.C. tra gli imperatori romani Costantino%20I e Licinio, che garantì la libertà di culto a tutte le religioni nell'Impero Romano, ponendo fine alle persecuzioni religiose, in particolare nei confronti dei cristiani.

Punti chiave dell'Editto:

  • Libertà religiosa: Permetteva a tutti, cristiani inclusi, di seguire la religione che preferivano senza timore di persecuzioni. Questo principio di libertà%20religiosa è considerato un passo fondamentale nella storia dei diritti umani.
  • Restituzione dei beni: Ordinava la restituzione ai cristiani dei beni che erano stati confiscati durante le persecuzioni.
  • Neutralità religiosa dello Stato: Anche se Costantino successivamente favorì il cristianesimo, l'Editto sancì la neutralità dello Stato romano in materia religiosa.

L'Editto di Milano non rese il cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero Romano; questo avvenne solo successivamente con l'Editto di Tessalonica nel 380 d.C. Tuttavia, l'Editto di Milano segnò una svolta epocale, consentendo al cristianesimo di diffondersi liberamente e di diventare una forza dominante nella società romana.